Profilo dell’azienda
Il Gruppo AMAG è leader nei servizi idrici, energetici e ambientali, con sede ad Alessandria. Si occupa del ciclo integrato dell’acqua, della distribuzione del gas, della vendita di energia elettrica e di servizi ambientali. Il Gruppo AMAG gestisce il capitale naturale, cioè risorse chiave come l’acqua, l’energia, l’ambiente, in un vasto territorio della provincia di Alessandria e della Langa Astigiana ed è impegnato in un processo di innovazione aziendale, finalizzato alla sostenibilità e all’efficientamento energetico.
AMAG spa è la multiutility capogruppo e opera attraverso le sue società controllate: AMAG Reti Idriche spa si occupa del servizio idrico integrato (acquedotto, fognatura e depurazione) in 63 Comuni e una Comunità montana in un vasto territorio tra l’Alessandrino, l’Acquese, la Valle Bormida e la Langa Astigiana in cui vivono circa 150.000 persone. Il servizio idrico gestisce 1384 km di reti di distribuzione dell’acqua potabile, 150 serbatoi, 83 pozzi e 5 sorgenti; ogni anno immette in rete circa 15 milioni di mc di acqua potabile ed esegue oltre 2000 analisi microbiologiche e chimiche, con l’obiettivo di garantire la massima sicurezza. Il servizio di depurazione gestisce 600 km di rete fognaria, 80 depuratori < 2000 abitanti equivalenti e 11 depuratori > 2000 abitanti equivalenti; ogni anno tratta circa 12 milioni di mc di acque reflue. AMAG Reti Gas spa, si occupa del servizio di distribuzione del gas metano nel territorio del Comune di Alessandria attraverso un gasdotto costituito da circa 812 km di rete, 4 REMI (cabine di riduzione di primo salto) e 93 GRF (cabine di riduzione finale). Alegas srl si occupa della vendita di gas naturale e di energia elettrica. AMAG Ambiente spa opera nel settore ambientale (raccolta, trasporto a smaltimento e valorizzazione dei rifiuti urbani ed industriali) ad Alessandria ed altri 24 comuni. REAM spa è specializzata nella gestione calore di impianti termici in complessi residenziali.
Inoltre AMAG spa ha partecipazioni in: AMAG Mobilità spa gestisce il trasporto pubblico locale, inclusi i parcheggi, scuola bus e trasporto disabili, ad Alessandria e dintorni Telenergia srl è la società nata dalla partnership tra EGEA Produzioni e Teleriscaldamento srl e AMAG spa per dotare Alessandria di un sistema di teleriscaldamento, capace di ridisegnare l’apparato energetico e ambientale della città.
Attività di CSR e Sostenibilità in corso
> Welfare Aziendale – Conciliazione Vita-lavoro
• Erogazione al dipendente di benefit (quali famiglia, cassa sanitaria, area mutui, area p. complementare, convenzioni con esercizi locali)
• Possibilità, inserita nel contratto, per i dipendenti, di creare un fondo pensione e fondo sanitario di categoria
• Maggiore flessibilità orario e possibilità per i dipendenti di modulare l’orario di lavoro in funzione delle esigenze famigliari in un’ottica di conciliazione vita-lavoro
> Innovazione Green di prodotto/processo
• Progetto DEPURARE (Disinfezione E Purificazione Acque Reflue) – Depurazione delle acque reflue tramite metodi eco-sostenibili (soluzioni elettrochimicamente attivate, microalghe, zeoliti e nanospugne), combinati tra loro e applicati, in scala sperimentale e preindustriale, presso gli impianti di depurazione di AMAG Reti Idriche spa.
• Progetto ACQUA DI RUGIADA Stazione mobile e autonoma – La stazione mobile produce liquido disinfettante chiamato anolite, tramite la tecnologia ECA (Electro Chemical Activation, attivazione elettrochimica), impiegando come componenti di partenza solamente acqua, sale e corrente elettrica. In caso di mancanza di acqua, può produrre anolite dalla condensazione del vapore atmosferico. E’ dotata di pannelli fotovoltaici per l’autosufficienza enegetica. La stazione mobile verrà utilizzata In situazioni di emergenza e nei Paesi in Via di Sviluppo per potabilizzare l’acqua e produrre liquidi disinfettanti/detergenti per alimenti, ambiente e persone. E’ stato chiesto il brevetto industriale.
• Progetto GREEN HORIZON. Efficientamento energetico e ampliamento della sede AMAG Via Damiano Chiesa, Alessandria – Il progetto mira a raggiungere il 40% di risparmio energetico e diminuire la produzione di CO2 di -227,86 ton/anno. – Sostituzione dei sistemi in avaria Pompe ad alta performance Illuminazione Solare termodinamico con scambiatore PCM Fotovoltaico Cappotto esterno Serramenti Pannelli radianti Sistema accumulo PCM UTA ad elevata efficienza
> Progetti con il Territorio/Comunità
• Progetto ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO, STAGE E TIROCINI – L’azienda si presta ad accogliere, istruire, e inserire nel mondo del lavoro studenti di scuole superiori o università.
• Progetto ACQUA, GOCCE DI VITA – Programma di informazione e sensibilizzazione rivolto alle scuole e ai cittadini (visite agli impianti dipotabilizzazione e depurazione, conferenze, mostra fotografica, concorso scientifico, feste dell’acqua). Coinvolti più di 1000 studenti delle scuole di ogniordine e grado e centinaia di cittadini, da marzo a giugno 2018. Il programma verrà riproposto nella primavera 2019. Obiettivo: aumento della consapevolezza sull’utilizzo sostenibile dell’acqua, sulle sue proprietà, sul ciclo idrico integrato da parte dei cittadini e in particolare dei giovani.
• SPONSORIZZAZIONI – AMAG e le sue controllate sostengono economicamente ogni anno progetti significativi nel campo dello sport, della cultura, dell’educazione, della promozione sociale.
> Rendicontazione di Sostenibilità
• 1° Bilancio di sostenibilità Anno di riferimento 2017 – Il Gruppo intende misurare e rendere conto alla comunità dell’impatto complessivo della sua attività a livello economico, sociale e ambientale, con rigore e metodo, tramite indicatori numerici obiettivi. E’ in linea con la filosofia del gruppo AMAG: RESPONSABILITA’ SOCIALE IN AZIONE.