Progetti in partnership tra le aziende del Laboratorio

Progetti 2022
Schermata 2022-01-17 alle 16.33.59

1. Progetto Bosco del Sole

L’ Associazione Il Sole dentro ha ottenuto un finanziamento dalla Fondazione Cassa di Risparmio per la realizzazione di un’area benessere, ad Alessandria in Via Giordano Bruno. L’idea era nata nell’ambito dell’Alessandria Sustainability Lab del 2018 e si è evoluta prendendo il nome di Bosco del Sole. L’area sarà piantumata con alberi e arbusti che ogni cittadino potrà regalare o dedicare alle persone care. La realizzazione sarà avviata nel 2022.

 
Origine del progetto e prime fasi
Alcune imprese del Laboratorio avevano ideato un progetto in partnership nel 2018 per eseguire gratuitamente lavori di piccola manutenzione per un’organizzazione con finalità di inclusione sociale. In accordo con il CSVAA, hanno incontrato i rappresentanti di alcune associazione di volontariato, tra cui l’Associazione Il Sole Dentro di Alessandria Onlus, una realtà che opera da alcuni anni nel delicato campo del supporto alle persone con autismo e alle loro famiglie. Il Sole Dentro ha richiesto la sistemazione e pulizia dell’area esterna alla propria sede operativa di via Giordano Bruno 108. L’obiettivo era di rendere usufruibile l’area e di metterla a disposizione di tutta la cittadinanza. Nel settembre 2018, sono stati realizzati i seguenti interventi: pulizia e taglio del verde, a cura di La Roquette e PPG Industries Italia; la rimozione degli sfalci, a cura del Gruppo AMAG; il livellamento e la sistemazione del piano calpestabile a cura del Gruppo Franzosi.
 
L’evoluzione: IL BOSCO DEL SOLE
Uno spazio nuovo di 2000 mq, vicino al cuore della città, verde e attrezzato con un percorso ginnico, aperto a tutti e pensato per i diversamente abili. Piantumato con alberi e arbusti regalati o dedicati a chi vogliamo noi… 
Questo sarà il Bosco del Sole, ad Alessandria, tra la Parrocchia dell’Annunziata, in via Giordano Bruno e il Tanaro, all’altezza del ponte Tiziano. E’ il nuovo progetto del Sole dentro, l’associazione che si prende cura delle persone affette da autismo e delle loro famiglie.

 

 

 

 

 

L’area sarà dotata di attrezzi ginnici e tabelle che guideranno le persone in un percorso di attività fisica.  Le tabelle saranno scritte anche in Braille per consentire la fruibilità a non vedenti e ipovedenti.

Il Bosco del Sole sarà anche un luogo della memoria ma proiettato verso il futuro, piantumato con alberi e arbusti che ognuno di noi potrà regalare o dedicare alle persone care.
Specie forti, che attecchiscono rigogliosamente alle nostre latitudini: coteneaster, calicantus estivo, ibisco, spirea, piracanha, hipericum, fotinia, lauro ceraso, forsizia, nocciolo, lagestroemia, ligustro, rosmarino, salvia, melograno da fiore, melo da fiore… 
All’ingresso del Bosco del Sole sarà posizionata una bacheca in cui saranno indicati i nomi delle piante e le persone a cui sono dedicate e di tutti i sostenitori a vario titolo del progetto.
Una seconda fase del progetto prevede l’installazione di una pista in materiale plastico riciclato per consentire l’accesso alle carrozzelle.
 
Partner:
– i cittadini di Alessandria
– Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, AMAG e La Vita Buona Odv contribuiscono economicamente ad attrezzare l’area
– il Comune di Alessandria ha messo a disposizione l’area
– La Roquette, PPG, AMAG, Gruppo Franzosi hanno ripulito e livellato il sedime.
– Associazione Natura Ragazzi progetta il parco.
– Centro Down, Cissaca, Cooperativa Amica, FAND e Gli amici di Lucia animeranno il parco di iniziative e di presenze.
 

Info: Associazione Il Sole dentro 

ilsoledentro.al@libero.it  | cell. 393 2402393 

Progetti 2020
Schermata 2021-01-19 alle 09.26.15

1. Supporto agli istituti scolastici nel corso dell’emergenza Covid-19

Le aziende del Laboratorio hanno voluto offrire il proprio supporto, agli Istituti Scolastici del territorio Alessandrino e non solo, sulla base delle esigenze espresse dai vari plessi. Alcune aziende, partendo da relazioni già consolidate con diversi Istituti, hanno potuto garantire supporto mirato ed efficace.

Attività realizzate:
• AMAG – Attività didattiche, tra cui pubblicazione “Goccettina. Storia di una molecola d’acqua che volle esplorare il mondo”.
• PPG – Collaborazioni con Scuole tecniche secondarie di secondo grado e progetto Colorful Communities con IC Carducci Vochieri per riqualificazione delle aule scolastiche.
• Cedacri – Acquistati e donati 100 Pc per le scuole primarie e secondarie di Parma, territorio di riferimento della sede principale del Gruppo.
• Roquette – Donati circa 30 tra tablet e computer alle scuole destinati a famiglie con più figli contemporaneamente in DAD e con connessione 4G per sopperire la mancanza di connessione internet domestica.

Aziende coinvolte: AMAG, Cedacri, PPG, Roquette

organigramma

2. Progetto Collaborazione con Me.dea Onlus

Supporto a progetti di contrasto alla violenza sulle donne promossi dall’Associazione Me.dea Onlus, dando seguito alle attività di collaborazione iniziate lo scorso anno. Si è reputato particolarmente importante il coinvolgimento in queste azioni considerando l’aumento degli episodi di violenza domestica verificatisi durante il periodo Covid-19.

Attività realizzate e impatti:
• Supporto da parte delle aziende di progetti o iniziative in corso:
– 1. Campagna “Libere Tutte” – La prima vera campagna di raccolta fondi dell’Associazione, lanciata poco prima dello scoppio della pandemia da Coronavirus e ripresa in questa settimane. La campagna ha l’obiettivo di garantire un sostegno qualificato e continuativo alle centinaia di donne che ogni anno bussano alla porta dei due Centri Antiviolenza gestiti dall’associazione.
– 2. Festival Fragole e Pomodori – Rassegna che si svolgerà nei mesi di giugno e luglio 2021 e prevede la messa in scena di due spettacoli teatrali ad Alessandria e Casale Monferrato. Il nome deriva dalle donne braccianti impiegate e sfruttate nel nostro mezzogiorno per la raccolta delle fragole e dei pomodori.

Aziende coinvolte AMAG, APS, Cedacri, Metlac, PPG, Roquette, SandenVendo

Schermata 2021-01-19 alle 09.27.08

3. Riqualificazione di Piazza Don Soria

Il progetto prevede la riqualificazione di Piazza Don Soria, spazio antistante la Casa Circondariale di Alessandria, con il coinvolgimento dei dipendenti delle aziende del Lab e degli operatori di falegnameria del progetto SocialWood, che dal 2015 lavora per formare e reinserire i detenuti.

Attività realizzate e impatti:
• Nel corso del 2020 è stata effettuata la realizzazione e la condivisione del progetto finale di riqualificazione, pervenuto alle aziende del Laboratorio con una planimetria e una proposta (vedi immagine a fianco).
• Nei prossimi mesi sarà consegnato alle aziende aderenti un elenco di attività di supporto che possono essere messe in campo e sarà effettuata la raccolta delle disponibilità ad intervenire sulle varie tipologie di fabbisogno.
• A seguire, saranno realizzati interventi integrativi da parte delle aziende aderenti (fornitura di tappeti anti-shock, vernici, ecc.).

Aziende coinvolte: AMAG, PPG, altre aziende in funzione dell’elenco degli interventi

Schermata 2021-01-19 alle 09.26.47

4. Prevenzione Salute – Visite mediche in azienda

Realizzare azioni di Welfare Aziendale e Workplace Health Promotion mediante attività di ingaggio orientate alla prevenzione a favore della salute dei dipendenti. Supportare il benessere fisico e psicologico dei dipendenti in fase di emergenza Covid-19.

Attività realizzate e impatti:
• Attivazione di un programma condiviso di visite di prevenzione maschile e femminile rivolto ai dipendenti, in linea con quanto fatto negli anni precedenti.
• Attività effettuate ad oggi:
– PPG: visite di prevenzione femminile e maschile, PPG Thinks in Pink (campagna nastro rosa) e adesione a Movember (campagna di prevenzione maschile)
– Metlac: nuovo round di viste per tutti i dipendenti (oculistica, spirometria, ecc.), compresi controlli di routine.
– Roquette: da marzo visite per le dipendenti donne, in atto fino a fine anno.
– Cedacri: proseguimento visite oculistiche, utili in tempi di Smart Working.
– SandenVendo: visite di prevenzione di routine.
• Le attività sono in fase di completamento.

Aziende coinvolte PPG, Roquette, SandenVendo, Metlac, Cedacri

banco_alimentare

5. Partecipazione alla Giornata della Colletta Alimentare 2020

Partecipare in modo coordinato alla principale iniziativa nazionale di recupero di eccedenze alimentari per distribuirle a strutture caritative che offrono pasti o pacchi alimentari a persone che vivono in difficoltà.

Attività realizzate e impatti:
• Nel 2020, a causa dell’emergenza Covid-19, la modalità di svolgimento della Giornata è stata differente: con una card da 2, 5 o 10 euro, acquistabile in cassa oppure online, nel periodo di tempo compreso tra il 21 novembre e l’8 dicembre, in tutti i supermercati aderenti
• A seguito della verifica della data e delle modalità di svolgimento 2020 della Giornata della Colletta Alimentare, ogni azienda interessata ha definito le modalità di partecipazione.
• La partecipazione ha permesso di offrire supporto a famiglie in difficoltà tramite l’acquisto di generi alimentari e materiali di prima necessità

Aziende interessate: Roquette, APS

unnamed

6. Partecipazione alla StrAlessandria

Partecipare ad un evento tradizionale del territorio abbinando il supporto alla comunità con attività di Wellness. Il programma della StrAlessandria 25a, che avrebbe dovuto tenersi il 4 ottobre 2020, è stato rinviato all’anno 2021. Si svolgerà il 7 maggio 2021, come gara popolare e solidale non competitiva, secondo tradizione.

Attività da realizzare e impatti:
• Prima di maggio 2021 – Supporto al progetto “Questa terra è la tua Terra”, finalizzato al restauro ambientale, che la StrAlessandria doveva finanziare per la parte relativa al pagamento del personale detenuto direttamente coinvolto nei tirocini retribuiti.
• Iscrizione all’evento previsto per il 7 maggio 2021 (evento rinviato), con un team “di Laboratorio” costituito dai dipendenti delle varie aziende
• Confezionamento di t-shirt riconoscibili Alessandria Sustainability Lab
• Partecipazione alla raccolta fondi che saranno devoluti ad iniziative locali

Aziende coinvolte: AMAG, APS, Cedacri, Metlac , PPG, Roquette, SandenVendo

Progetti 2019
Schermata 2019-06-13 alle 15.49.11

1. Progetto “La Forza è Donna” – Marty & Kira Go To Rome

Il progetto ha consistito in un viaggio “simbolico” a piedi lungo la Via Francigena, da Alessandria a Roma, che Martina ha compiuto insieme alla sua cagnolina Kira. La partenza è avvenuta, il 5 luglio alle ore 18.30 dalla sede dell’Aps me.dea, ad Alessandria, con una piccola cerimonia di saluto. Il viaggio di Martina e Kira è durato ed ha previsto 28 tappe per un totale di circa 680 km.
Le aziende del Lab che hanno aderito al progetto hanno scelto in autonomia la quota di sostegno al progetto, utilizzando la piattaforma di crowdfunding EPPELA. Le risorse raccolte, al netto delle spese vive, saranno impiegate per le attività del Centro Antiviolenza me.dea e in particolare la Casa Rifugio che me.dea ha aperto nel 2015 e che accoglie donne che fuggono da situazioni di violenza, spesso insieme ai loro figli.
Aziende coinvolte: APS, Amag, PPG, Roquette

Schermata 2018-10-04 alle 11.37.39

2. Sistemazione della zona esterna della Parrocchia dell’Annunziata

L’azione prosegue la progettualità 2018 che ha previsto la sistemazione dell’area sede dell’Associazione “il Sole dentro” di Alessandria, nell’ambito di un Community Day strutturato in pulizia e taglio del verde, rimozione rifiuti e sistemazione dell’area esterna.
L’attività 2019 vuole ampliare il progetto e rendere maggiormente fruibile l’area, mediante la realizzazione di un percorso benessere. Il progetto di sistemazione è redatto da AMAG, che si avvarrà della collaborazione delle altre aziende del Lab per la fornitura di materiali e manodopera, con il coinvolgimento attivo dei dipendenti delle imprese coinvolte in ottica di volontariato d’impresa.
Aziende coinvolte: APS, AMAG, Cedacri, Franzosi, PPG

Schermata 2019-12-10 alle 09.56.12

3. Riqualificazione di Piazza Don Soria

Il 29-30 giugno è stata realizzata la “Festa della Sbirra” in Piazza Don Soria, per raccogliere fondi per il progetto SocialWood e la riqualificazione di piazza Don Soria.
Nell’ambito del progetto di riqualificazione, AMAG realizzerà il progetto tecnico di riqualificazione e fornirà in autonomia giochi, panchine e staccionata. Oltre a questo, saranno realizzati interventi integrativi da parte di altre aziende (fornitura di tappeti antishock, vernici, ecc.).
Il completamento del progetto necessita inoltre dell’installazione di un impianto irrigazione da disporre all’interno delle aiuole verdi agli angoli della piazza.
L’avvio dei lavori prenderà avvio non appena sarà disponibile un’indicazione specifica da parte del Comune di Alessandria sulle possibilità di gestire gli spazi.

download

4. Partecipazione congiunta a Piemonte Fabbriche Aperte 2019

L’edizione 2019 di Piemonte Fabbriche Aperte è gemellata con il Festival della Tecnologia e si svolgerà l’8 e il 9 novembre 2019. Alessandria Sustainability Lab promuove la partecipazione delle 8 aziende della Rete, che organizzeranno visite in stabilimento aperte ai cittadini del territorio. Le visite, realizzate in ottica di Community Engagement, prevederanno una comunicazione coordinata sulle attività del Lab e indicazioni rispetto alle azioni realizzate da ciascuna azienda in coerenza con gli SDGs ONU.
Aziende coinvolte: APS, Franzosi, SandenVendo

Schermata 2019-12-10 alle 09.57.57

5. Prevenzione Salute – Visite mediche in azienda

Le attività di Employee Engagement realizzate hanno coinvolto oltre 500 dipendenti di 6 aziende della rete.
• SandenVendo – effettuata 1° tranche di visite cardiologiche e dermatologiche in data 24/09 e la 2° tranche (solo cardiologica)
• PPG – effettuate visite mediche in azienda preventivate ad inizio 2019
• Franzosi – fatta prevenzione polmonare con spirometria e visita su tema diabete, con il coinvolgimento di ca. 30 persone
• Cedacri – effettuato campagna vaccinazione antinfluenzale
• Roquette – effettuati vaccino antinfluenzale e antigene prostatico, oltre ad incontro sulla neuroscienza al femminile.
• AMAG – in fase di raccolta informazioni per organizzare visite aggiuntive rispetto alla visita cardiologica già realizzata l’anno scorso

Schermata 2019-12-10 alle 09.59.38

6. Comunicazione Green Office

Al fine di diffondere le buone pratiche Green all’interno degli uffici delle aziende aderenti al progetto, sono stati selezionati alcuni aspetti critici (spegnimento luci, risparmio energetico, consumo di carta, utilizzo mezzi di trasporto privati) su cui impostare una campagna di comunicazione interna.
Sono state replicate frecce infografiche realizzate da PPG e realizzate ex novo altre grafiche sui temi selezionati, allo scopo di coinvolgere i dipendenti in modo efficace. Le infografiche in forma di bozza sono state poi perfezionate dalla società Gicom.
A seguire, i file delle grafiche sono stati distribuiti tra le aziende, che li avvieranno a stampa nella dimensione e numero necessari e li applicheranno all’interno degli spazi di lavoro.

Progetti 2018
Schermata 2018-10-04 alle 11.37.39

1. Community Day / Volontariato d’impresa interaziendale:

Coinvolgimento dei dipendenti delle aziende del Laboratorio alla sistemazione dell’area sede dell’ Associazione “il Sole dentro” di Alessandria:
• Pulizia e taglio del verde, a cura di PPG spa e di Roquette spa
• Rimozione rifiuti, a carico di AMAG Ambiente spa
• Sistemazione dell’area, a carico di Franzosi Group srl

IMG_20181001_085230

2. Giornate del Cuore – Prevenzione Salute Dipendenti 

Eventi di promozione sanitaria rivolti ai dipendenti presso le imprese del Laboratorio, in partnership con l’associazione Prevenzione e Salute a Km Zero (progetto a cura delle aziende PPG, Roquette, Amag, Franzosi, APS).

221153980_banco_alimentare_1

3. Supporto alla riqualificazione del Banco Alimentare di Novi

Supporto nella riqualificazione di aree della struttura adibite a stoccaggio generi alimentari (progetto a cura di APS).

scuola-lavoro-job-2

4. Collaborazione con ITIS Volta per Alternanza Scuola-Lavoro

Attività in partnership con l’istituto A. Volta di Alessandria per promuovere attività di Alternanza Scuola-Lavoro nelle imprese del Sustainability Lab.

images

5. Green Office

Avvio della raccolta differenziata dei rifiuti negli uffici di tutte le aziende aderenti al Laboratorio, con raccoglitori forniti da Amag.

Schermata 2018-09-19 alle 11.27.34

6. Bike to Work Alessandria

Adesione da parte di AMAG alla Settimana Europea della Mobilità e attivazione di una giornata di Mobilità Sostenibile casa-lavoro in azienda.